Attrazioni Gatteo a Mare
  • MERCATO DEL LUNEDI'
    Ogni Lunedì mattina, dalle 07.00 alle 13.00 si tiene il mercato di Gatteo Mare: Frutta, Verdura, Prodotti Tipici e tanto altro come vestiti, costumi, biancheria per la casa, souvenir, etc.. Inizia sul lungomare (il viale Giulio Cesare) e continua fino ai giardini Don Guanella (all'altezza degli stabilimenti dal N°10 al N°2) per insinuarsi tra le viuzze interne.

  • MERCATO SERALE
    Tutti i martedì sera, dal terzo martedì di maggio al secondo martedì di settembre, dalle ore 19.30 alle ore 23.30. Inizia sul lungomare (il viale Giulio Cesare) e continua fino ai giardini Don Guanella (all'altezza degli stabilimenti dal N°10 al N°2).

  • CASA CASADEI
    In Via I Maggio al civico 6 troverete una deliziosa casetta; accanto al suo portone d'ingresso, sul muro, il ritornello della celebre canzone "Romagna Mia". Attorno al 1950 Casadei potè permettersi una piccola casa a Gatteo, dove trascorre con la famiglia il periodo estivo, una casa a cui era affezionatissimo e a cui dedicò il valzer Casetta Mia, quello che poi sarebbe diventato la nota Romagna Mia.

  • MOSTRA DI PITTURA
    Sul Viale della Nazioni, al civico 90, proprio accanto alla sala giochi Topolino, nel giardino di una piccola casetta si tiene una mostra estiva di dipinti.
    *In attesa di altre informazioni*

  • MUSEO DI AUTO E MOTO D'EPOCA
    In Via Matteotti al civico 46. Collocato all'interno di un vasto capannone, che ricorda una concessionaria d'altri tempi, espone la collezione di auto e moto raccolta negli anni dalla famiglia Zani. Frutto di una lunga passione, l'esposizione si caratterizza per l'ampia campionatura di moto e piccole auto degli anni '40 e '50, italiane ed europee, che hanno fatto la storia di quel periodo. Convenzionato con il Comune di Gatteo, il museo, organizza anche incontri e raduni di appassionati.

  • PONTE GIULIO CESARE
    E' un bel ponte in legno ciclo-pedonale che attraversa il Rubicone, collegando Gatteo Mare a San Mauro Mare. Edificato nel luogo dove nell’anno 49 a.C. il famoso condottiero Gaio Giulio Cesare, console e dittatore romano, alla testa del suo esercito, composto dalla Legio XIII Gemina (per un totale di circa 5.000 uomini e 300 Cavalieri), al ritorno dalla Gallia, penetrò in armi nel territorio di Roma, manifestando in tal modo la sua ribellione allo stato romano, dando il via alla guerra civile che si concluse con la sconfitta di Pompeo. Secondo il racconto di Svetonio, prima di risolversi a questo passo sembra che abbia esitato e infine abbia preso la sua decisione esclamando alea iacta est ("il dado è tratto") secondo la tradizione. La frase, storica, è usata ancora oggi nel caso di decisioni irrevocabili dalle quali non sia più possibile recedere.

    A metà del ponte è situato il busto di Giulio Cesare, con riportata la famosa frase. Il suo naso è lucido per le molte toccatine: Sembra che porti fortuna!

  • CHIESA DI SANT'ANTONIO DA PADOVA
    Chiesa di Sant'Antonio da Padova, chiesa parrocchiale della frazione, si affaccia su piazza della Libertà nel centro del paese. La chiesa forma insieme a quella di Maria Assunta, situata all'entrata del paese ma inserita nel territorio comunale di Cesenatico, la parrocchia dell'Annunciazione di Villamarina-Gatteo a Mare. 

    Per info e orari: http://www.gatteomareturismo.it/scheda.asp?id=194

  • SETTIMANA DELLA MICIZIA
    La Settimana della Micizia, ogni anno nella terza settimana di luglio, celebra i gatti. Per gli amanti di questi animali è un'occasione davvero simpatica per ritrovarsi qualche giorno a festeggiare l'amico felino. Per un'intera settimana tutto ruota attorno al "micio". La sera, nelle piazze del paese, musica e spettacoli con giocolieri e saltimbanchi con le loro acrobazie gattesche. E non va dimenticato il grande spazio riservato all'arte: tutte le sere, in Piazza della Libertà, la piazza centrale del paese, sventoleranno per tutta la durata della manifestazione la collezione d’arte 'Gatti dipinti', nata grazie alle donazioni di tanti artisti italiani (Rò Marcenaro, Tinin Mantegazza, Pinin Carpi, Mario Rossello, Osvaldo Cavandoli, Emanuele Luzzati, Gino Paoli, tra gli altri).

  • NAVE DEL SOLE
    La Nave Tritone(o Nave del Sole) naviga prevalentemente nell'Adriatico lungo la costa Romagnola ed effettua minicrociere turistiche (mattino, pomeriggio, sera) toccando le località di Cesenatico, Gatteo a Mare, Bellaria, Rimini, Riccione, Cattolica, Baia degli Angeli, Pesaro.

    Per info 330.624493 / 360.941364 e: http://www.motonavetritone.com/?fbclid=IwAR1opxJqFiQv6_sf9C64-fig__x2WDRDI7MxnR3zShJvLEWFY-gBgIREIqQ

  • GIRO IN CARROZZA


QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE